Descrizione dei prodotti

La lega 825 (UNS N08825) è una lega austenitica di nichel-ferro-cromo con elementi aggiuntivi tra cui molibdeno, rame e titanio. Ecco alcuni punti chiave sulla lega 825: Resistenza alla corrosione: la lega 825 è progettata per fornire un'eccezionale resistenza alla corrosione sia in ambienti ossidanti che riducenti. È resistente alla tensocorrosione da cloruri, che è un tipo di corrosione che si verifica in presenza di cloruri e sollecitazioni di trazione. La lega mostra anche resistenza alla corrosione per vaiolatura, che è una corrosione localizzata che può causare piccoli fori o buche nella superficie del materiale. Stabilizzazione contro la sensibilizzazione: l'aggiunta di titanio alla lega 825 la stabilizza contro la sensibilizzazione nella condizione di saldatura. La sensibilizzazione si riferisce alla formazione di carburi di cromo lungo i bordi dei grani degli acciai inossidabili, che può portare all'attacco intergranulare e alla riduzione della resistenza alla corrosione. Il contenuto di titanio in lega 825 aiuta a prevenire l'attacco intergranulare dopo l'esposizione a temperature che sensibilizzerebbero gli acciai inossidabili non stabilizzati. Fabbricazione:La fabbricazione della lega 825 è tipica delle leghe a base di nichel. Il materiale è facilmente formabile, il che gli consente di essere modellato in vari componenti. È saldabile con una varietà di tecniche, consentendo la costruzione di strutture complesse o l'unione con altri materiali. La lega 825 trova applicazioni in vari settori, tra cui la lavorazione chimica, il petrolio e il gas, il marino e il nucleare, dove sono richieste la sua resistenza alla corrosione e le proprietà meccaniche. È importante notare che, sebbene la lega 825 offra un'eccellente resistenza alla corrosione, potrebbe non essere adatta a determinati ambienti altamente ossidanti. Si consiglia di consultare gli ingegneri dei materiali o i produttori di leghe per determinare la scelta migliore per un'applicazione specifica.

 
 

Applicazioni

  • Controllo dell'inquinamento atmosferico
  • Scrubber
  • Apparecchiature per il trattamento chimico
  • Acidi
  • Alcali
  • Attrezzature per la lavorazione degli alimenti
  • Nucleare
  • Ritrattamento del combustibile
  • Dissolutori dell'elemento combustibile
  • Gestione dei rifiuti
  • Produzione offshore di petrolio e gas
  • Scambiatori di calore ad acqua di mare
  • Sistemi di tubazioni
  • Componenti per gas acidi
  • Lavorazione del minerale
  • Attrezzature per la raffinazione del rame
  • Raffinazione del petrolio
  • Scambiatori di calore raffreddati ad aria
  • Attrezzature per il decapaggio dell'acciaio
  • Bobine di riscaldamento
  • Cisterne
  • Casse
  • Cestini
  • Smaltimento dei rifiuti
  • Sistemi di tubazioni per pozzi di iniezione

Standard

ASTM.................. B 424
ASME.................. SB 424
 

Proprietà generali

La lega 825 (UNS N08825) è una lega austenitica di nichel-ferro-cromo con aggiunte di molibdeno, rame e titanio. Ecco alcuni punti chiave sulla resistenza alla corrosione e sulla fabbricazione della lega 825:

Resistenza alla corrosione: la lega 825 è progettata per fornire un'eccezionale resistenza a numerosi ambienti corrosivi, sia ossidanti che riducenti. Il contenuto di nichel nella Lega 825 lo rende resistente alla tensocorrosione da cloruri, un tipo di corrosione che si verifica in presenza di cloruri e sollecitazioni di trazione. La combinazione di nichel, molibdeno e rame nella lega 825 offre una resistenza alla corrosione sostanzialmente migliorata in ambienti riducenti rispetto agli acciai inossidabili austenitici convenzionali. Il contenuto di cromo e molibdeno della lega 825 fornisce resistenza alla vaiolatura da cloruro e resistenza a una varietà di atmosfere ossidanti. L'aggiunta di titanio stabilizza la lega contro la sensibilizzazione allo stato di saldatura, rendendola resistente all'attacco intergranulare dopo l'esposizione a temperature che tipicamente sensibilizzerebbero gli acciai inossidabili non stabilizzati. La lega 825 mostra resistenza alla corrosione in un'ampia varietà di ambienti di processo, tra cui acido solforico, solforoso, fosforico, nitrico, fluoridrico e organico, nonché alcali come idrossido di sodio o potassio e soluzioni acide di cloruro. Fabbricazione:La fabbricazione della lega 825 è tipica delle leghe a base di nichel. Il materiale è facilmente formabile, il che gli consente di essere modellato in vari componenti. È saldabile con una varietà di tecniche, consentendo la costruzione di strutture complesse o l'unione con altri materiali. La lega 825 è comunemente utilizzata in settori come la lavorazione chimica, il petrolio e il gas, la marina e la produzione di energia, dove sono richieste la sua eccezionale resistenza alla corrosione e proprietà meccaniche. Come sempre, è importante considerare le condizioni operative specifiche e consultare gli ingegneri dei materiali o i produttori di leghe per garantire la selezione e l'uso appropriati della lega 825 in una particolare applicazione.

Analisi chimica

Valori tipici (% in peso)

 

 

 

 

Nichel

38,0 min.–46,0 max.

Ferro

22,0 minuti

Cromo

19,5 min.–23,5 max.

Molibdeno

2,5 min.–3,5 max.

Molibdeno

8,0 min.-10,0 max.

Rame

1,5 min.–3,0 max.

Titanio

0,6 min.–1,2 max.

Carbonio

0,05 max.

Niobio (più tantalio)

3.15 min.-4.15 max.

Titanio

0.40

Carbonio

0.10

Manganese

1,00 max.

Zolfo

0,03 max.

Silicio

0,5 max.

Alluminio

0,2 max.

 

 

Proprietà fisiche

Densità

0,294 libbre/pollice3
8,14 g/cm3

Calore specifico

0,105 BTU/lb-°F
440 J/kg-°K

Modulo di elasticità

28,3 psi x 106 (100°F)
196 MPa (38°C)

Permeabilità magnetica

1.005 Oersted (μ a 200H)

 

Conducibilità termica

78°F (76,8 BTU/ora/ft2/ft-°F)
11,3 W/m-°K (26°C)

Intervallo di fusione

2500 – 2550°F
1370 – 1400°C

Resistività elettrica

678 Ohm circ mil/ft (78°F)
1,13 μ cm (26°C)

Resistività elettrica

7,8 x 10-6 pollici / pollici/F (200°F)
4 m / m°C (93°F)

Proprietà meccaniche

Proprietà meccaniche tipiche a temperatura ambiente, ricotto al mulino

Snervamento
Offset 0,2%

Trazione finale
Forza

Allungamento
in 2 pollici.

Durezza

psi (min.)

(MPa)

psi (min.)

(MPa)

% (min.)

Rockwell B

49,000

338

96,000

662

45

135-165

 La lega 825 ha buone proprietà meccaniche da criogeniche a temperature moderatamente elevate. L'esposizione a temperature superiori a 1000°F (540°C) può provocare modifiche alla microstruttura che ridurranno significativamente la duttilità e la resistenza agli urti. Per questo motivo, la lega 825 non deve essere utilizzata a temperature in cui le proprietà di rottura per scorrimento sono fattori di progettazione. La lega può essere rinforzata sostanzialmente mediante lavorazione a freddo. La lega 825 ha una buona resistenza agli urti a temperatura ambiente e mantiene la sua resistenza a temperature criogeniche.

Tabella 6 - Resistenza all'urto del buco della serratura Charpy della piastra

Temperatura

Orientamento

Resistenza agli urti*

°F

°C

 

ft-lb

J

Camera

Camera

Longitudinale

79.0

107

Camera

Camera

Trasversale

83.0

113

-110

-43

Longitudinale

78.0

106

-110

-43

Trasversale

78.5

106

-320

-196

Longitudinale

67.0

91

-320

-196

Trasversale

71.5

97

-423

-253

Longitudinale

68.0

92

-423

-253

Trasversale

68.0

92

 

Resistenza alla corrosione

L'attributo più eccezionale della lega 825 è la sua eccellente resistenza alla corrosione. Sia in ambienti ossidanti che riducenti, la lega resiste alla corrosione generale, alla vaiolatura, alla corrosione interstiziale, alla corrosione intergranulare e alla tensocorrosione da cloruro.

Resistenza alle soluzioni di acido solforico di laboratorio

Lega

Tasso di corrosione in laboratorio bollente Soluzione di acido solforico Mils/anno (mm/a)

 

10%

40%

50%

316

636 (16.2)

>1000 (>25)

>1000 (>25)

825

20 (0.5)

11 (0.28)

20 (0.5)

625

20 (0.5)

Non testato

17 (0.4)

Resistenza alla tensocorrosione

L'alto contenuto di nichel della lega 825 offre un'eccellente resistenza alla tensocorrosione da cloruro. Tuttavia, nel test di ebollizione estremamente severo del cloruro di magnesio, la lega si spezzerà dopo una lunga esposizione in una percentuale di campioni. La lega 825 si comporta molto meglio nei test di laboratorio meno severi. La tabella seguente riassume le prestazioni della lega.

Resistenza alla tensocorrosione da cloruro

Lega testata come campioni di curvatura a U

Soluzione di test

Lega 316

SSC-6MO

Lega 825

Lega 625

42% Cloruro di magnesio (bollente)

Fallire

Misto

Misto

Resistere

33% Cloruro di litio (bollente)

Fallire

Resistere

Resistere

Resistere

26% di cloruro di sodio (bollente)

Fallire

Resistere

Resistere

Resistere

Misto – Una parte dei campioni testati non ha superato le 2000 ore di test. Questo è indice di un alto livello di resistenza.

Resistenza alla vaiolatura

Il contenuto di cromo e molibdeno della lega 825 fornisce un alto livello di resistenza alla vaiolatura del cloruro. Per questo motivo la lega può essere utilizzata in ambienti ad alto contenuto di cloruri come l'acqua di mare. Può essere utilizzato principalmente in applicazioni in cui è possibile tollerare una certa vaiolatura. È superiore agli acciai inossidabili convenzionali come il 316L, tuttavia, nelle applicazioni con acqua di mare la lega 825 non fornisce gli stessi livelli di resistenza dell'SSC-6MO (UNS N08367) o della lega 625 (UNS N06625).
Resistenza alla corrosione interstiziale

Resistenza alla vaiolatura del cloruro e alla corrosione interstiziale

Lega

Temperatura di insorgenza alla fessura
Attacco di corrosione* °F (°C)

316

27 (-2.5)

825

32 (0.0)

6MO

113 (45.0)

625

113 (45.0)

*Procedura ASTM G-48, cloruro ferrico al 10%
Resistenza alla corrosione intergranulare

Lega

Acido nitrico bollente al 65% ASTM
Procedura A 262 Pratica C

Acido nitrico bollente al 65% ASTM
Procedura A 262 Pratica B

316

34 (.85)

36 (.91)

316L

18 (.47)

26 (.66)

825

12 (.30)

1 (.03)

SSC-6MO

30 (.76)

19 (.48)

625

37 (.94)

Non testato